Estate, periodo per tutti per provare un poco a
correre, specialmente se trovi compagnia.
A parte i "soliti" onnipresentituttol'anno365giornineacheconl'influenzachemifermo (io il primissimo) molti che vogliono forse presentarsi al mare meno "vergognosamente" si mettono le scarpette (più o meno scadenti) e vanno a correre allo Stadio delle Palme "Vito Schifani" (agente della scorta di Falcone morto in servizio nonchè podista nel ricordo di tutti).
Nei mesi di luglio - agosto - settembre e... finchè il tempo è bello al pomeriggio è pieno di gente e posso dire che questo è il punto di ritrovo per tutti quelli che vogliono correre a tutte le ore.
Io mi ritengo privilegiato: abito a circa 13' (di corsa a 3'50") da casa e dal Parco della Favorita ancora meno, quindi per mancanza di tempo spesso mi cambio e parto da casa.
E mi sa che per questo mi sono pian piano avvicinato alla corsa :-)
Tutti i ricordi più antichi e più belli li ho racchiusi nel Parco della Favorita (ma ne parlerò alla prossima), ma dello Stadio delle Palme ho tanti altri ricordi, per me è stato sempre il fulcro centrale di tante giornate difficili, di brutte gare e... ogni tanto di splendide e sereni angoli di tranquillità dopo un buon allenamento.
La struttura è ben gestita dal Comune di Palermo e fortunatamente rappresenta il "diamante" tirato a lustro dell'atletica siciliana. Quando la pista e le strutture sono usurate si interviene sempre a rifarla e per noi atleti correre in pista è davvero il massimo. Poi il panorama che offre... unico! Dietro si vede Montepellegrino, attorno il verde delle Palme ben curato, tutto per correre nel massimo relax. A due passi (di corsa) ci si immette subito nel pieno del Parco della Favorita che rappresenta il polmone di Palermo e che porta dovunque vuoi: a fare salite o direttamente a mare a farti un bagno o... a correre sulla sabbia (magari d'inverno).
A qualunque orario trovi gente che corre: la struttura apre alle 07:00 e chiude alle 20:30 normalmente, ma d'estate si allunga l'orario di chiusura di mezz'ora.
A qualunque orario trovi gente che corre: la struttura apre alle 07:00 e chiude alle 20:30 normalmente, ma d'estate si allunga l'orario di chiusura di mezz'ora.
Io la mattina vado a correre alle 06:00 ma in zona Viale del Fante già ci trovi gente che corre da almeno le 05:30, al pomeriggio ci sono momenti in cui non si può correre nemmeno all'esterno della pista (anello esterno in cemento/sabbia battuta che internamente misura 537m)
dato che sempre più spesso vengono a fare preparazione atletica anche le (fastidiosissime e irrispettose) squadre di calcio o di pallavolo femminile. La sera fino alle 21:00 ci trovi sempre qualcuno che corricchia, poi tanto è attiva la villetta denominata "Villa Case Rocca" adiacente che viene incontro ai runners "ritardatari", ma ora ne parlo.
Insomma Viale del Fante dopo lo stadio di calcio è h24 assediata da corridori di tutte le età e ritmi.

Io che sono stato lontano tanti anni da casa è stata dura rinunciare a tutto ciò.
La Calabria e le due città dove ho vissuto sono state un ambiente ostile per me senza alcuna struttura valida per soccorrermi nelle situazioni difficili.
Lo Stadio delle Palme è sempre pieno di atleti e anche di amatori che spesso d'estate affollano le corsie per correre le loro ripetute.
Fino a pochi giorni fa mi sono trovato in una situazione simile, ma posso assicurare che è molto meglio trovarsi davanti gente da passare che correre completamente da solo senza alcun obiettivo in lontananza (vedi i tristi giorni al Campo Scuola di Catanzaro ;-(
Quando Scappavo da Catanzaro prendevo Pullman per Villa S.Giovanni, Traghetto e Treno Messina-Palermo: dalle 13:00 alle 20:30 un bel viaggio...
E quel giorno non dovevo correre?????
Assolutamente NO!
Mi cambiavo rapido alla stazione, lasciavo le borse a mio padre in macchina e via verso lo Stadio a correre col buio per almeno un'ora.
Meno male che c'è la Villa Case Rocca... 
Quest'area adiacente allo Stadio (dalla foto si vede a destra la ringhiera rossa) comprende un bell'anello di campestre di 800m in leggero saliscendi e in mezzo ci si ricava qualche altro percorso che attraversa i giochi per bambini. Per chi vuole spezzare la monotonia di girare sempre all'esterno pista è il massimo, o per chi corre la sera!
Quest'area adiacente allo Stadio (dalla foto si vede a destra la ringhiera rossa) comprende un bell'anello di campestre di 800m in leggero saliscendi e in mezzo ci si ricava qualche altro percorso che attraversa i giochi per bambini. Per chi vuole spezzare la monotonia di girare sempre all'esterno pista è il massimo, o per chi corre la sera!
Infatti tutte le volte che mi sono trovato a correre tardi (e d'inverno quando esco tardi dall'ufficio è sempre buio) il grosso problema sul dove trovare uno stralcio di posto per correre è assolutamente risolto.
La sera è illuminato (per metà) parecchio bene
e grazie a questo aiuto del Comuine di Palermo (quando è suo è suo :-) c'è sempre qualcuno che magari dopo il lavoro si dedica alla sua mezz'ora quotidiana (vedi i negozianti).
e grazie a questo aiuto del Comuine di Palermo (quando è suo è suo :-) c'è sempre qualcuno che magari dopo il lavoro si dedica alla sua mezz'ora quotidiana (vedi i negozianti).
Io mi metto a girare a trottola, mi canticchio quanche canzone in testa o penso ai fatti della giornata/settimana e la serenità è fatta salva.
Inoltre se si considera il giro da 800m (che poi sono circa 815m) e quello più corto di circa 400m si posso fare combinazioni interessanti da 2.000 (2 grandi + 1 piccolo), 3.200m (4 giri grandi), e 800m (giro grande secco) che come ripetute maratona vanno già bene. Insomma, in passato ci ho corso per più di 1 ora di lavoro in questa Villa e mi ci sono trovato bene.
Il tracciato è talmente ampio che anche la massiccia presenza di "persone improvvisate che corrono", il vero pericolo per noi runners, non intralcia molto la buona riuscita di un lavoro.
L'unico grosso handicap è che sei sotto il cielo/sole perennemente, quindi se fa caldo è una condanna, ma si può sempre rimandare di un'oretta il lavoro!
E con questo il primo report su Palermo per correre credo sia stato sufficientemente completo, ma è soltanto una piccola parte di quello che esiste nella mia splendida Città e che più avanti mostrerò come fatto sopra, ampiamente.
8 commenti:
Molto interessante questo tuo post - spot su Palermo. Per varie vicessitudini e casi della vita non ho mai messo piede (nemmeno a passo non di corsa ...) in Sicilia e questo mi duole!
Quando verrò nella tua Sicilia passerò sicuramente da Palermo e magari userò (se non farà troppo caldo) questo tuo post per farmi una corsetta!
La Sicilia è bellissima, il lato turistico che offre è unico, in qualunque angolo tu vada: Messina, Taormina, Agrigento, Cefalù, il Parco delle Madonie, ecc, ecc. Per noi runners Palermo è fatta apposta, seguimi ogni tanto e troverai altri post sui posti dove correre (datemi il tempo di realizzarli!)
Pensa che sono stato in tutti i capoluoghi di regione italiana - meno Palermo.
Solo 2 volte a Catania, poi sull'Etna a Siracusa, Taormina, Noto etc etc...ma mai a Palermo..dovrò rimediare
Ahi Ahi Gian Carlo!
Avrai modo di scoprire cosa ti sei perso più avanti con gli altri report su Palermo per correre.
Posso dire che la corsa è faticosa, che costa sacrifici, che alle volte è frustrante non vincere le proprie sfide, ma mai mi è mancata compagnia e mai mi sono annoiato data la varietà di allenamenti e percorsi da scegliere durante la settimana.
Poi è chiaro, Palermo è unica anche per i suoi monumenti e il Centro Storico.
Purtroppo anche i Calabresi (ed è significativo) quando vanno in Sicilia scelgono qualunque meta meno che Palermo per il semplice motivo: è più distante!
Ma quanto misura invece la circonferenza "più esterna" dell'anello in cemento-terra battuta?
Ciao Anonimo.
Ti do alcune dritte "misurate" per correre nei pressi dello Stadio:
- Giro di Pista (in prima corsia): 400m
- Anello Esterno Stadio in Terriccio: 535m (internamente)
- Villetta "Case Rocca": 815m (Giro grande); 415m (Giro piccolo, passando internamente per il "monticello" dove sono posti i giochi per bambini).
Buone corse :-)
non capisco o forse non sono bene informato,ma non ci sono ( a quanto pare )società che abbiano una sorta di allenatore per chi come me è agli inizi.Vado ad improvvisazione " rubo"programmi da internet o da riviste specifiche ma non so se sbaglio.Peccato che una figura fondamentale come questa almeno qui non ci sia.
Ciao Anonimo.
Non è affatto vero che a Palermo non ci siano allenatori di atletica, anzi se ti rechi qualsiasi giorno (preferibilmente al pomeriggio) allo Stadio Vito Schifani, troverai almeno due storici allenatori pronti a seguire i propri allievi.
E si può proprio dire... da sempre, considerando i miei 15 anni di attività nulla li hanno mai fermati, animati da una sana e costante passione per questo sport.
E per chi vuol fare atletica a livello amatoriale, proprio a Palermo esistono società sportive (vedi Universitas Palermo, vedi Trinacria Palermo) che sono tra le più "popolose" d'Italia (contano circa 100 tesserati) e che al loro interno hanno gente esperta che, se vuoi, è ben capace di traghettarti senza difficoltà alla tua eventuale prima esperienza di Maratona.
Senza contare i tanti runner esperti che una mano la sanno sempre dare!
Basta informarsi, basta chiedere in giro!
Un altro discorso è venire a correre sporadicamente, come hobby allo Stadio o in Villetta, ma credo che per casi come questi o sei seguito da un personal trainer tutto tuo ed agli orari che preferisci oppure fai come fanno le diverse centinaia di podisti che si improvvisano tali per qualche mese l'anno e poi spariscono... corri e basta!
Posta un commento